Bi-Rex bando

I progetti selezionati sono legati a 4 filoni: sostenibilità e responsabilità sociale, sistemi avanzati per la gestione dei processi di produzione, security e blockchain, robotica collaborativa warehousing e automated guided vehicle

Bi-Rex bando

Sono 19 le aziende che hanno vinto il secondo bando del competence center Bi-Rex che mette a disposizione 1,2 milioni di europer idee innovative in ambito industria 4.0. 7 i progetti selezionati, tutti con un obiettivo comune: realizzare progetti di Ricerca, Sviluppo e Innovazione orientate alla sperimentazione, prototipazione e adozione di soluzioni basate proprio sull’utilizzo di queste tecnologie: per ogni progetto vincitore sarà finanziato il 50%, fino ad una spesa di 200.000 Euro. I 7 progetti identificati interessano 4 aree tematiche:

  • Sostenibilità e Responsabilità sociale;
  • Sistemi avanzati per la gestione dei processi di produzione;
  • Security e Blockchain;
  • Robotica collaborativa warehousing e  automated guided vehicle.

«Al momento la cifra complessiva destinata da Bi-Rex per l’implementazione di progetti relativi ai bandi cofinanziati con il Ministero dello Sviluppo Economico ammonta a 4.4 milioni di Euro, la più alta messa a disposizione da tutta la rete degli 8 Competence Center italiani», ha dichiarato Stefano Cattorini, direttore generale di Bi-Rex. «attraverso questo secondo bando proseguiamo sulla strada della continuità rispetto a quanto implementato fino ad ora, al fine di supportare tutte quelle aziende che vedono nell’innovazione tecnologica e nella digitalizzazione una straordinaria opportunità e di contribuire alla crescita economica del tessuto produttivo nazionale. Il contesto attuale è particolarmente complesso: Bi-Rex lancia un ulteriore segnale per dimostrare quanto possa essere strategico il ruolo di un Competence Center come il nostro».

Le 19 aziende vincitrici provengono da 4 regioni italiane (Emilia Romagna, Lombardia, Friuli Venezia Giulia e Campania) e sono legate a 12 diverse filiere di appartenenza (Servizi e Consulenza, Edilizia, Meccatronica, Packaging, ICT, Automotive, Batterie, Robotica, Logistica, Agrifood, Energia, Energie Rinnovabili). Come per il primo bando, quasi la metà delle beneficiarie sono pmi, a riprova di quanto la domanda di innovazione e tecnologia non sia una prerogativa riservata solo a grandi aziende e multinazionali.

«La trasversalità si conferma uno degli elementi caratterizzanti dei nostri bandi», prosegue Cattorini. «Le numerose idee pervenute spaziano all’interno di molti ambiti e abbiamo deciso di valorizzare questo aspetto. Visual Inspection per il controllo qualità, Ottimizzazione della gestione di sistemi agrovoltaici, Digital Twin Per Configurazione Di Linee Produttive, Automazione per Assemblaggio di Celle e Batterie al Litio sono esempi di alcune aree all’interno delle quali si svilupperanno i progetti, a testimonianza di come l’innovazione tecnologica possa supportare concretamente i bisogni e le esigenze di aziende afferenti a diversi settori merceologici».

A questo indirizzo, è disponibile l’elenco completo dei soggetti ammessi al co-finanziamento previsto dal secondo bando di Bi-Rex.

Fonte: industriaitaliana.it