Skip to content
Trefoloni e Associati

Trefoloni e Associati

Comunicazione integrata, marketing e pubblicità

  • SERVIZI
  • INNOV ART
  • CLIENTI
  • RASSEGNA
  • NEWS
  • PARTNER
  • LE SEDI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI

H: l’elemento più diffuso nell’universo e anche il più leggero della tavola periodica

Home | News | H: l’elemento più diffuso nell’universo e anche il più leggero della tavola periodica

di Giulio Zaccagnini

Non cosi leggeri i probabili investimenti che verranno fatti lungo la filiera dell’idrogeno visto gli aderenti all’Hydrogen Council lanciato al World Economic Forum di Davos agli inizi del 2017.

Ne fanno parte tredici multinazionali di diversi settori economici, dai Big del petrolio ed energia come Royal Dutch Shell, Total, ed Engie, agli automakers (Toyota, Bmw, Daimler, Audi, Honda Hyundai e la giapponese Kawasaki), sino alle aziende leader nel settore dei gas industriali come Linde, Air liquide, Iwatani per finire alla francese Alstom. Tutti questi colossi credono che l’idrogeno possa divenire una nuova e valida alternativa energetica ai combustibili fossili da utilizzare in diverse applicazioni tra cui la conservazione di energia e la mobilità.

L’ambizione dei partecipanti all’Hydrogen Council sembra quella di investire nello sviluppo e commercializzazione dell’idrogeno e delle celle a combustibile circa 1,4 miliardi di dollari all’anno per un totale di 10 miliardi in 5 anni. La spinta alla decarbonisation, o riduzione delle emissioni nocive, passa quindi da una trasformazione rivoluzionaria del mondo dell’energia e della mobilità che potrebbe vedere l’idrogeno come uno dei protagonisti.

L’attenzione alle emissioni di CO2 è un tema di estrema attualità e i produttori di auto si sono già attivati per diminuire l’utilizzo di combustibili fossili a favore di una mobilità più pulita come l’elettrico. Siamo convinti però che l’elettrico non sarà la sola alternativa. Il dibattito si è acceso tra i sostenitori di una mobilità elettrica verso quella ad idrogeno, ma crediamo che le due modalità possano coesistere.  L’elettrica più adatto ad un trasporto leggero e su minori distanze, quella ad idrogeno più adatta ad n trasporto pesante e su distanze maggiori; attualmente un auto ad idrogeno può compiere circa 500 km contro i 300 di una elettrica. Entrambe le modalità necessiteranno di investimenti infrastrutturali: reti di ricarica con le colonnine per l’elettrico mentre per l’idrogeno si potrebbero usare gli attuali punti di rifornimento petroliferi, debitamente riconvertiti.

Le auto a idrogeno potrebbero far parte del nostro futuro, mentre è molto più probabile che nel breve utilizzeremo autobus a celle combustibili.

L’autobus può essere utilizzato da municipalità per abbattere lo smog cittadino, utilizzando un unico deposito con una stazione di rifornimento senza dover costruire una rete capillare. Progetti attualmente realizzabili che hanno suscitato forte interesse soprattutto là dove la lotta all’inquinamento è divenuta una priorità come in Cina.

 

 

Oltre alle vecchie applicazioni, che vedevano l’idrogeno utilizzato nella produzione di ammoniaca e nei processi di raffinazione dei derivati del petrolio, sta emergendo un nuovo importante ruolo del gas in questione. Grazie al diminuire dei costi di produzione dell’energia elettrica da fonti rinnovabili, l’idrogeno può diventare un mezzo molto utile per immagazzinare l’eccesso di produzione generato da sole e vento grazie alla tecnologia Power to gas. L’energia elettrica prodotta in questo modo se non viene utilizzata subito non può essere conservata non esistendo sistemi a batterie che la possano trattenere a lungo. Grazie ad un processo di elettrolisi con determinati impianti la si può trasformare in idrogeno.

L’idrogeno è di per sè immagazzinabile ed utilizzabile ma soprattutto può essere trasformato in metano.

Il metano può essere facilmente conservato o immesso nella rete del gas per vari utilizzi. Ecco quindi il modo per non sprecare l’energia elettrica che madre natura ci permetterebbe di produrre magari in un momento di bassa domanda. Una volta prodotto l’idrogeno può essere usato nelle sue vecchie applicazioni industriali oppure può servire come combustibile per autotrasporto.

Da qui al 2040 la mobilità potrebbe subire una vera e propria trasformazione rivoluzionaria.

Abbiamo assistito a forti recenti investimenti cinesi in società che producono celle a combustibile per autotrasporto ed in particolare per autobus: uno scambio di tecnologia contro capitali ed accesso al mercato cinese. I tempi quindi sembrano maturi su più fronti perché l’elemento più leggero della tavola periodica cominci a trovare attualmente utili nuove applicazioni.

È per questo che su alcuni dei nostri prodotti come Zenit Megatrend, Pensaci Oggi e ZMS Global Opportunities abbiamo iniziato ad investire in società legate alla filiera dell’idrogeno. Piccole e medie realtà che dopo anni di investimenti in ricerca e sviluppo sembrano intravedere oggi l’interesse più concreto del mercato per i loro prodotti e l’interesse degli investitori per le loro azioni.

A noi il compito di cercare, individuare, valutare ed investire in “megatrend” che emergono oggi e che crediamo caratterizzeranno il domani.

 

Fonte: https://www.zenitonline.it/h2-lelemento-piu-diffuso-nelluniverso-anche-piu-leggero-della-tavola-periodica/

Home
Articolo di Giulio Zaccagnini

Navigazione articoli

Riconnessioni: Educazione al Futuro- Trefoloni e Associati
Il batterio che spaventa gli scienziati. “È super resistente agli antibiotici” ( La Stampa)

Articoli recenti

  • Ucraina, ‘La primavera di Kiev’: le fotografie di guerra in mostra a Palazzo Vecchio
  • NICCOLÒ CELESTI. LA PRIMAVERA DI KIEV: NFT PER L’UCRAINA
  • La ricerca industriale che crea lavoro: E80 Group lancia un piano di assunzione per 80 profili tecnici in Italia
  • Global Mobility Call: la presentazione a Roma ai leader istituzionali e imprenditori italiani
  • Presentazione del libro: L’anno dell’Alpaca

Archivi

  • Giugno 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015

Sede e Contatti

Trefoloni e associati di Dante Trefoloni SAS
Via Guglielmo Marconi 20
52037 SANSEPOLCRO (AR)
P.I. e C.F. 01924490517

Tel. +39 0575 735384 info@trefolonieassociati.com

Recent News

  • Ucraina, ‘La primavera di Kiev’: le fotografie di guerra in mostra a Palazzo Vecchio
  • NICCOLÒ CELESTI. LA PRIMAVERA DI KIEV: NFT PER L’UCRAINA
  • La ricerca industriale che crea lavoro: E80 Group lancia un piano di assunzione per 80 profili tecnici in Italia
  • Global Mobility Call: la presentazione a Roma ai leader istituzionali e imprenditori italiani

Pages

Servizi
News
Clienti
Dicono di Noi

Privacy
Cookie

Tag Cloud

Calendario Eventi Chi Siamo Clients News Cultura e Intrattenimento Fashion, Accessories and Design Food&Beverage Mostre News Press Rassegna Stampa Scienza, High-Tech and Mobility Senza categoria Team Trefoloni in the News Tv-Radio Web
⇧
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando “Accetta” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie
Cookie settingsACCETTA
Manage consent

Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by Google. In addition to certain standard Google cookies, reCAPTCHA sets a necessary cookie (_GRECAPTCHA) when executed for the purpose of providing its risk analysis.
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Advertisement".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
langThis cookie is used to store the language preferences of a user to serve up content in that stored language the next time user visit the website.
Performance
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteThis cookies is installed by Google Universal Analytics to throttle the request rate to limit the colllection of data on high traffic sites.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics. The cookie is used to calculate visitor, session, campaign data and keep track of site usage for the site's analytics report. The cookies store information anonymously and assign a randomly generated number to identify unique visitors.
_gid1 dayThis cookie is installed by Google Analytics. The cookie is used to store information of how visitors use a website and helps in creating an analytics report of how the website is doing. The data collected including the number visitors, the source where they have come from, and the pages visted in an anonymous form.
Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
_gat_gtag_UA_156201797_11 minuteNo description
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
Facebook
Facebook
Twitter
Visit Us
Follow Me
LinkedIn
Instagram
Telegram
WhatsApp