Lezioni di respiro per vivere meglio e più a lungo
Arriva in Italia, per Aboca Edizioni, il bestseller dell’americano James Nestor, che esplora la progressiva perdita di dimestichezza con l’atto più naturale e suggerisce rimedi efficaci e radicali.
James Nestor e Anders Olsson, fondatore e insegnante di `Conscious Breathing`, hanno condotto su loro stessi un singolare esperimento per misurare l`effetto della respirazione sul
corpo umano. Per dieci giorni hanno tenuto le narici totalmente ostruite, per altri dieci giorni hanno invece respirato solo col naso, aprendo la bocca solo per mangiare. E alla fine hanno scoperto effetti deteriori e negativi della respirazione orale a vantaggio del potere di filtraggio del naso che crea anche ossido itrico, un vasodilatatore con capacità antivirali.
È l`atto più naturale e indispensabile alla vita. Ma forse proprio perché è meccanico e segna l`esistenza della vita stessa (chi muore esala l`ultimo), al respiro e alle sue modalità di esecuzione non viene riservata grande attenzione. Il Covid ha focalizzato l`attenzione sull`apparato che il virus attacca e fiacca fino a far mancare l`aria, ma pur senza arrivare a occuparsene sull`orlo del baratro, è importante sapere che esistono metologie corrette per educare le narici al loro compìto primario. James Nestor, americano di San Francisco, divulgatore scientifico conosciuto per li respiro degli abissi, finalista al Pen/Espn Award nel 2015, torna sull`argomento con un nuovo bestseller, L`arte di respirare, uscito meno di un anno fa in America per Riverhead-Penguin Random House e presto diventato un successo da 500mila copie. Il saggio, che da sette mesi staziona nella top 20 dei più venduti, arriva ora nella traduzione italiana voluta da Aboca Edizioni (348 pagine, 24 euro). Sostiene l`autore: «La respirazione ci permette di agire sul sistema nervoso, controlla la risposta immunitaria, ripristina la nostra salute. Ergo, se cambiamo il nostro modo di respirare, potremo vivere più a lungo». I segreti svelati sono frutto di lunghi anni di indagine e studio. Quotidianamene prendiamo e lasciamo uscire aria 25mila volte, ma gli uomini hanno perso dimestichezza con il gesto più facile e banale e non lo compiono correttamente. Il perché, Nestor l`ha rintracciato scavando in antichi siti di sepoltura, in segrete strutture della Russia sovietica, nelle scuole corali del New Jersey e per le strade affumicate dallo smog di San Paolo del Brasile. Ma ha anche scoperto chi da quell`impasse è uscito riscoprendo antiche pratiche come il Pranayama, il Sudarshan Kriya o il Tummo. Sul fronte clinico, nessun approfondimento particolare se non la necessità di affrontare l`argomento quando il problema si poneva come corollario alla cura di altre patologie. Nestor li chiama `polmonauti` e sono chirurghi della Guerra Civile americana, parrucchieri francesi, cantanti lirici anarchici, allenatori di nuoto di facile suscettibilità, cardiologi ucraini ultraortodossi, atleti olimpici cecoslovacchi e direttori di coro. Le loro ricerche empiriche hanno consentito di scoprire che malattie come l`asma, l`ansia, i disturbi da deficit di attenzione, la psoriasi possono regredire o sparire solo migliorando il modo in cui inspiriamo o espiriamo. Le potenzialità sono enormi come dimostrano i successi di chi ha usato la respirazione per raddrizzare colonne vertebrali scoliotiche, o di chi riesce a scaldarsi a temperature ben al di sotto dello zero solo agendo sulla più elementare delle nostre funzioni biologiche. Ovviamente, dai massimi sistemi, Nestor scende anche a una meno didascalica ma più pratica agenda di buoni consigli su come usare le tecniche di respirazione per conciliare il sonno, per migliorare la frequenza cardiaca, per masticare a dovere e quindi agire sul benessere generale, mentale, fisico e psichico, della persona. Non resta che iniziare la lezione.
JAMES NESTOR, CHE ESPLORA LA PROGRESSIVA PERDITA DI DIMESTICHEZZA
CON L`ATTO PIÙ NATURALE E SUGGERISCE RIMEDI EFFICACI E RADICALI
LEZIONI DI RESPIRO PER VIVERE MEGLIO E PIÙ A LUNGO
James Nestor, americano di San Francisco, divulgatore scientifico conosciuto per `Il respiro degli abissi`, finalista al Pen/Espn Award nel 2015, torna sull`argomento con un nuovo bestseller, `L`arte di respirare`, uscito meno di un anno fa in America per Riverhead-Penguin Random House e presto diventato un successo da 500mila copie: il saggio, che da sette mesi staziona nella top 20 dei più venduti, arriva ora nella traduzione italiana voluta da Aboca Edizioni
IN PILLOLE
Come allenarsi all`uso ottimale delle vie aeree e allontanare l`ansia
FARMACO NATURALE
In media, nel corso della nostra vita, facciamo 670 milioni di respiri. Questo gesto naturale rappresenta la colonna portante della nostra salute secondo Nestor. «Tutto parte da lì»
IL DECALOGO
La respirazione ottimale prevede inspirazione ed espirazione dal naso, espirazione lunga attraverso il diaframma, cinque-sei respiri al minuto al massimo per circa 5,5 litri d`aria
LA MASTICAZIONE
La forma della mandibola e del cranio e come li muoviano durante la masticazione influiscono sulle vie respiratorie anche se non sono direttamente coinvolti sull`atto respiratorio in sé
Fonte: QN
Lezioni di respiro per vivere meglio e più a lungo