ROBOT DOMESTICI IN GARA: DAL 30 GENNAIO L’ISTITUTO DI BIOROBOTICA OSPITA LA PRIMA TAPPA DEL “GRAN PREMIO” EUROPEO DEGLI AUTOMI PER IL SUPPORTO NELLA VITA QUOTIDIANA
L’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna ospita, nel suo laboratorio di Peccioli dal 30 gennaio al 3 febbraio, la prima tappa del 2017 della European Robotic League Service Robots, la competizione che mette in sfida i robot del futuro per uso domestico. L’evento, promosso con il Dipartimento di Ingegneria informatica automatica e gestionale dell’Università Sapienza di Roma, vuole riunire i vantaggi dell’analisi scientifica con la creatività delle competizioni nel campo della robotica di servizio domestico. Gli obiettivi principali della gara, una sorta di “talent” in cui i robot sono chiamati a dare prova delle loro abilità, sono il sostegno della ricerca e porre l’attenzione sulle capacità attuali e future di questi dispositivi robotici, che sviluppano soluzioni per fornire supporto e assistenza ai cittadini nelle attività di vita quotidiana.
La European Robotic League Service Robots è una sorta di “campionato dei robot”, dove si alternano competizioni di interesse nazionale, organizzate in vari laboratori di ricerca europei, e tornei “major”, come ad esempio la RoboCup. Oltre alla robotica di servizio, le altre due grandi macro aree di interesse sono quelle che vedono sfidarsi i robot per gestire le emergenze e gli automi da utilizzare in ambito industriale, rispettivamente “ERL Emergency Robot” e la “ERL Industrial Robot”. Alla competizione ospitata nel laboratorio di Peccioli dell’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna partecipano tre team di ricerca, provenienti da altrettante istituzioni universitarie europee: b-it-bots@Home – Bonn-Rhein-Sieg University of Applied Sciences, Germany; homer@UniKoblenz – University of Koblenz, Germany; SPQReL – Sapienza University of Rome (Italy) + Lincoln University (UK).
I gruppi si sfidano nei seguenti settori:
- TBM1: Getting to know my home
- TBM4: Visit My Home (shared with RoboCup@Home)
- TBM5: General Purpose Service Robot (GPSR) (shared with RoboCup@Home)
- FBM1: Object Perception
- FBM3: Speech Recognition
La European Robotic League Service Robots è erede di un’altra competizione organizzata e gestita dall’Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna e dal Dipartimento di Ingegneria informatica della Sapienza di Roma: la RoCKIn@Home (“Robot Competitions Kick Innovation in Cognitive Systems and Robotics”), che nel 2015 puntava a promuovere la ricerca e la formazione proprio attraverso la robotica. Anche per questa edizione sarà molto importante l’interazione con il pubblico, soprattutto quello più giovane: le giornate di giovedì 2 e venerdì 3 febbraio saranno infatti caratterizzate dalle partecipazione delle scuole superiori della provincia di Pisa, che avranno l’opportunità di assistere in prima linea alla sfida tra i robot.
L’ingresso è libero e gratuito ma, per ragioni organizzative, è opportuno annunciare la presenza, attraverso il sito web dell’evento , dove sono disponibili maggiori dettagli.