Martine Franck. Regarder les autres – Forte di Bard 9 marzo – 2 giugno 2024

“Je ne pense pas que l’on puisse être un bon photographe si l’on n’a pas la curiosité des autres […]”. “Non penso che si possa essere un buon fotografo se non si ha curiosità per l’altro…” Martine Franck L’ambiziosa opera fotografica di Martine Franck (1938-2012) e la sua sincera attrazione per gli esseri umani – la […]
Cultura: l’Università della Cucina Italiana apre le porte all’Arte, “Comer – Erotismo Indigena” inaugura lo spazio multi-didattico

Il vernissage con le opere del pittore fiorentino Valerio Giovannini esposte in galleria. “Non solo una scuola di cucina con valore accademico, ma un luogo d’incontro inclusivo in cui tutte le arti e tutte le conoscenze possono trovare casa”, spiega il direttore didattico Guido Mori Firenze, 6 novembre 2023 – Una scuola di cucina di […]
Arte: Caterina Roppo espone a Paratissima 2023 – Risvegli #04 alla mostra “Beautifool minds”

Caterina Roppo Dal 31 ottobre al 5 novembre alla Cavallerizza Reale di Torino Torino, 19 ottobre 2023 – Caterina Roppo partecipa a Paratissima 2023, edizione numero 19 della rassegna che si terrà dal 31 ottobre al 5 novembre, nel palazzo della Cavallerizza a Torino (via Verdi 5). Invitata a esporre dal management dell’evento, l’artista e […]
Blockchain: L’accordo tra Innovart e Young Platform avvicina il mondo della Cultura alle criptovalute

blockchain Intesa tra la divisione ‘martech’ innovart by Trefoloni Associati e la piattaforma italiana community leader per la compravendita di criptovalute. L’universo dei non-fungible token per l’Arte e nella Cultura incontra la realtà degli exchange Innovart by Trefoloni Associati, l’innovativa piattaforma “martech” dedicata alla transizione digitale nell’Arte 4.0, e Young Platform, l’exchange italiano community leader per la compravendita […]
Ucraina, ‘La primavera di Kiev’: le fotografie di guerra in mostra a Palazzo Vecchio

In mostra le opere del fotografo Niccolò Celesti, di cui tre diventeranno non-fungible token (Nft) per beneficenza Novanta foto per raccontare il conflitto russo-ucraino. Sono le istantanee del fotografo Niccolò Celesti, di cui tre diventeranno non-fungible token (Nft) a scopo di beneficenza, oltre ad un video documentario di cinque minuti, raccolti nella mostra ‘La primavera di Kiev: NFT per l’Ucraina’, […]
NICCOLÒ CELESTI. LA PRIMAVERA DI KIEV: NFT PER L’UCRAINA

nft per l’Ucraina Dal 24 Giugno 2022 al 30 Giugno 2022 FIRENZE LUOGO: Palazzo Vecchio INDIRIZZO: Piazza della Signoria COSTO DEL BIGLIETTO: ingresso gratuito SITO UFFICIALE: http://www.innovart.it Dal 24 al 30 giugno il conflitto russo-ucraino verrà raccontato attraverso oltre 80 foto in proiezione realizzate dal fotografo Niccolò Celesti Geddes e un video documentario di cinque minuti. Si apre così presso la Sala […]
Presentazione del libro: L’anno dell’Alpaca

Presentazione del libro: L’anno dell’Alpaca – Viaggio intorno al mondo durante una pandemia di Giammarco Sicuro, inviato speciale del Tg2 di ritorno dalla Russia dopo l’entrata in vigore della legge contro l’informazione libera.
XRIT, UN VIAGGIO NEL TEMPO E NELLO SPAZIO

xrit ESPERIENZE SENZA CONFINI GRAZIE ALLA START UP SASSARESE IL TURISMO È VIRTUALE CON I VISORI CHE RICOSTRUISCONO CULTURA, STORIA E ARCHEOLOGIA. SUL POSTO O ANCHE DA CASA XRit è una start up sassarese che ha sviluppato la nuova tecnologia della realtà estesa. Indossando il visore si è proiettati in un concetto innovativo dell’interazione virtuale, […]
Presentato stamattina a Sassari il progetto pilota “Visite virtuali educative-realtà estesa”

Xrit Presentato stamattina a Sassari il progetto pilota “Visite virtuali educative-realtà estesa” Questa mattina è stato presentato nella sala Angioy della Provincia di Sassari il progetto pilota “Visite virtuali educative-realtà estesa”, una piattaforma innovativa di alta tecnologia al servizio dell’educazione scolastica che mette insieme la dimensione reale e quella virtuale in un viaggio totalmente immersivo […]
Lubec, occhiali e «mixed reality»: l’arte diventa immersiva

Alla due giorni di Lucca su innovazione e beni culturali i prototipi realizzati da aziende italiane che permettono una fruizione mista dei capolavori, tra reale e virtuale Il prototipo di applicazione ai beni culturali degli occhiali Microsoft HoloLens messo a punto da Magister Art ed Hevolus Innovation Si indossano gli occhialetti e nella stanza […]